domenica 28 febbraio 2010

Intervista a Donato Dallavalle

A volte succede di trovare un comune sentire, pur tra le differenze dei ruoli che la vita ci impone. Donato Dallavalle è l'autore de Il letto di formiche (excelsior 1881). Ci siamo conosciuti attraverso i nostri libri. Una conoscenza mediata quindi dalla parola scritta, mezzo che un po' ci nasconde e un po' invece ci lascia indifesi allo sguardo degli altri. Gli ho posto alcune domande e lui mi ha risposto.

Tu affianchi, all’attività di scrittore, quella di autore cinematografico. La tua scrittura, il tuo stile ne sono in qualche modo influenzati?
Certamente ma sono linguaggi estremamente diversi…e pensa che io scrivo anche per la televisione, quindi un altro stile e altre esigenze. Mi sento un artigiano delle parole. Mi affascina poter esprimere la stessa idea con tecniche e stile diversi. In un copione televisivo conta l’immediatezza, spesso i testi sono fulminanti. Una sceneggiatura cinematografica può essere molto stimolante perché ti costringe a pensare per immagini, a raggiungere una sintesi talvolta micidiale. Anche il più intimo dei sentimenti deve passare attraverso un gesto, uno sguardo mai un pensiero. E poi la sceneggiatura è un punto di inizio, non di arrivo, visto che sarà portata in immagini da un regista con la sua sensibilità, il suo stile. Lo sceneggiatore è uno degli ingranaggi. Secondo me la letteratura è la forma più profonda della scrittura…e destabilizzante per la vita privata. Per come sono io, quando scrivo un romanzo devo fuggire da tutto, non vedere nessuno per settimane se non la natura, il mare, le rocce...
Trovo ne Il letto di formiche un paesaggio che le tue parole fanno apparire cupo, dipinto con colori, oserei dire, quasi marcescenti. Usi un paesaggio corrotto nei colori e nelle atmosfere come una sorta di specchio per l’anima dei tuoi personaggi?
Anche la stanza dove mi trovo ora è lo specchio di me. L’energia che sprigioniamo modifica l’ambiente, i nostri pensieri rimangono imprigionati nelle pareti come solide ragnatele e i miei non sono sempre molto piacevoli. I personaggi de IL LETTO DI FORMICHE sanno di essere corrotti ma credono di avere ancora una possibilità di redimersi. La casa marcia che sprofonda nella terra, gli echi dei contadini nella pianura e la notte che si diluisce nel giorno oscurandolo, predicono loro che forse non sarà così.
Emilio, uno dei protagonisti, è un ex terrorista di secondo piano, componente di un gruppuscolo a metà strada tra lotta armata e black block. Tuttavia il suo ruolo, diciamo così, politico è una sorta di pretesto, di introduzione alla sua personalità. È forse un segnale che mandi al lettore per cominciare ad introdurre il rapporto vittima-carnefice?
Esattamente. Dopo anni di carcere, Emilio non si riconosce più in quello per cui ha lottato ai tempi della militanza. Torna alla casa del fratello per ritrovare l’unica cosa vera per lui: l’amore per Lucia, la nipotina. Ma lei non c’è, è sparita o forse non è mai esistita. Ecco un altro modo di espiare le proprie colpe. I ricordi si mescolano ad una realtà che cambia in continuazione mentre Anna, la cognata, che, come tutte le donne, sa custodire segreti terribili, si fa accecare dall’amore per lui in modo sempre più pericoloso.
Insomma, il confine tra vittima e carnefice si fa sempre più indistinguibile. Forse solo le formiche hanno la risposta.
Nel rapporto costante che crei tra paesaggio, personaggi e differenti livelli di realtà arrivi a descrivere una sorta di entropia che inesorabilmente finisce con l’ingoiare tutto e tutti, con un ruolo quasi catartico. Dalla marcescenza dei colori, degli oggetti e anche della anime sorgerà forse qualcosa?
Tutto viene ingoiato dall’amore. I personaggi, il paesaggio, la dignità e la memoria. La domanda fondamentale che si fa ne IL LETTO DI FORMICHE è quanto si è disposti a cambiare per amore? Amando ti suicidi, in un certo modo. Rinunci a una parte di te e la doni a un’altra persona che, nei casi più fortunati, fa la stessa cosa con te. Quindi, alla fine, vivi in un’altra persona. L’amore è impossibile da descrivere, per questo ci provo ogni volta che appoggio la penna su un foglio. Nel romanzo volevo descrivere l’amore come un balletto inquietante. Una ballerina con le gambe spezzate che continua a ballare, un carillon stonato in sottofondo, un giorno che in realtà è notte.
Tu rifuggi, direi quasi programmaticamente, dai generi. O meglio, riesci a costruirne un interessante mix. Credi anche tu, come me, che chi scrive debba pensare soprattutto alla storia che vuole raccontare, senza mai porsi il problema del giallo, del noir, del romanzo storico, ecc. ecc.?
Una volta un famoso direttore editoriale mi ha consigliato di lasciar perdere le mie storie e di scrivere “un giallo, un noir… quelle cose lì.” Sono convinto, senza falsa modestia, che sarei un ottimo giallista. Conosco i codici, la suspense ma sono un randagio, cerco cose che mi facciano riprovare l’eccitazione che sentivo da bambino quando creavo le mie storie, perduto nei campi all’imbrunire. Quando anche un semplice granaio abbandonato poteva creare un mondo parallelo. Scrivendo thriller mi annoierei. Almeno al momento.
Quando comincio a pensare a una nuova storia sono molto eccitato. Non penso se ci sarà un detective o un serial killer e nemmeno quante copie venderò.
Solitamente un’immagine incrociata per caso mi bussa alle palpebre con insistenza. Vuole raccontarmi una storia che, spesso, è debole e monotona ma piano piano migliora. Quando comincia a farmi male, dentro, capisco che l’immagine celava la storia giusta.
Mi piace molto il fatto che tu abbia costruito una storia con pochi personaggi. Mi fa pensare a Cul de sac, di Polanski. Inoltre leggendoti trovo atmosfere alla Stalker, di Tarkovskij o, per rimanere in ambito letterario, alla Altra gente, di Martin Amis. Quali sono, se ci sono, gli autori ai quali ti ispiri?
Di solito sono le immagini a ispirarmi. Quelle evocate dal cinema, dall’arte, dalla natura. Adoro Polansky, Jacques Tourneur e Hitchcock. Sono vere lezioni di grammatica per chi vuole raccontare una storia. In letteratura amo le combinazioni semplici e fulminanti, si sono un po’ sensazionalistico, lo ammetto. Mi ispirano sempre le immagini di Cornell Woolrich, Alessandro Manzoni, nonostante il tipico boicottaggio al liceo, e Phillip Ridley. Il suo FENICOTTERI IN ORBITA è un bacio freddo sulla nuca.
Ma in realtà, vedere un airone fermo tra le nebbia che sale lenta dai campi o una tempesta di mare, oltre ad aprire i bronchi e la mente, è la più grande ispirazione per me…
Il letto di formiche è il tuo romanzo d’esordio. Qual è il tuo rapporto con l’editoria?
Conflittuale ma credo sia comune a molti scrittori. All’inizio non ero assolutamente preparato alle presentazioni, le interviste, l’indifferenza e la sovraesposizione.
Certo quando vedi un libraccio riempire tutte le vetrine e il tuo accanto ai cessi può dare fastidio… ma visto il mio cognome, sugli scaffali sono spesso in compagnia di Roald Dahl e per me è un grande onore.
Sulla base della tua esperienza, che consiglio daresti a chi ha un romanzo nel cassetto?
Di scassinare quel maledetto cassetto. Di far leggere il romanzo, di non stancarsi di provare, di non sentirsi un nuovo Checov incompreso, di spedirlo alle case editrici senza troppa paura del rifiuto. Non è come essere scaricato dalla ragazza di cui ti sei innamorato. E’ molto peggio all’inizio ma si supera meglio.

Giovedì 4 marzo, alle ore 18, Donato Dallavalle presenta qui il suo romanzo.

venerdì 26 febbraio 2010

Wish you were here

Ci sono momenti nella vita che rappresentano, forse, un attimo di unione fra i nostri affanni quotidiani e l'eterno.
Un flash. Un'idea. Forse. Nasce nella mia testa facendosi largo tra i pensieri dell'opprimente banalità. L'ho sentita un giorno. In radio. Non sono sicuro di averla ascoltata veramente. Non sono nemmeno sicuro che i protagonisti siano veramente quelli. Ma mi piace pensare che questa storia abbia una sua vita. Insieme a tutte le altre storie.
Syd Barret è ormai da anni in stato semicatatonico. La sua mente ha accarezzato il vuoto e ne è rimasta prigioniera. Moltissimi anni dopo il suo forzato ritiro e poco prima della sua morte, Roger Waters e David Gilmour decidono di forzare il suo isolamento, andandolo a trovare.
La porta è aperta dalla sorella. Syd Barret è seduto in poltrona e guarda nel vuoto. -E' così da sempre- dice lei. Waters e Gilmour tentano di parlargli, di farsi riconoscere. Ma lui non risponde. Non dice nulla. Non si accorge di nulla. Se ne vanno, decidendo di lasciare in pace il genio che ha creato i Pink Floyd e che si è rifugiato, senza speranza, nell'oblio senza tempo del suo presente.
Una voce. Un lamento. Forse.
Poco prima che i due escano, dice: -Insieme abbiamo sempre suonato bene.-
Waters e Gilmour si fermano. Lo guardano. Ma lui si è già ritirato nel suo silenzio.
Non so se quel giorno, andandosene, hanno pianto.
Io l'avrei fatto.

martedì 23 febbraio 2010

Caracreatura

Ho acquistato Caracreatura un paio di anni fa. Era giugno e faceva già caldo. L'ho acquistato alla libreria dell'Ospedale San Raffaele. A Milano. Il tempo non passa mai quando aspetti notizie terribili. E se non riguardano te, ma una persona che ti sta a cuore, fa lo stesso. Anzi, è peggio. Io cercavo di farlo passare, il tempo. E cercavo di farlo passare tra i libri. Quando di fronte a me ho poche alternative o peggio, nessuna, mi metto a leggere oppure smetto completamente. In quel momento decisi di leggere. Perché così almeno i pensieri li tieni fermi. Gli altri pensieri. Quelli che non dovrebbero mai venire in testa.
Non ricordo più chi raccontava questa storia. Forse un reduce. Un sopravvissuto. Durante la ritirata di Russia, un ufficiale si era improvvisamente fermato. Aveva lasciato cadere lo zaino e il fucile. Si era seduto e, follemente incurante di tutto e di tutti, si era messo a fare un cruciverba sulla Settimana Enigmistica.
Ecco, in quella mia personale ritirata di Russia, avevo piantato lì il fucile e lo zaino e mi ero messo anch'io a fare un cruciverba.
Ieri ho ascoltato Pino Roveredo. Mi sono fatto dedicare quel suo libro.
Un libro.
Caracreatura, di Pino Roveredo (Bompiani).

domenica 21 febbraio 2010

Sono cose che non succedono

Le grandi lettere nere che spiccavano sul bianco del cartello non ci sono più. I lavori sono finiti e non è più necessario sapere chi ha finanziato l'opera.
Un pomeriggio quasi caldo. Un sabato di febbraio. Il rosa pallido della chiesetta e il rosso delle pietre del battistero romanico. Spiccano nel verde della boscaglia che preannuncia le acque fredde dell'Agogna. Parcheggio la macchina. Adagio. Sull'erba. Attento ai sobbalzi delle buche. Esco. Con la chiesa alle spalle mi fermo un attimo a fissare il Monterosa che, lontano, segna il confine dei desideri e dei sogni della pianura. Pieve di Velezzo. Anno Mille. A qualche chilometro c'è Lomello. La piccola Ravenna. Ancora più antica.
Il rumore della cascata dell'Agogna segna il tempo. Un attimo. Un ricordo. La sua gonna fucsia. I suoi capelli  castano chiari. Quasi biondi. I suoi occhi celesti, dove avevo quasi paura nel perdermi. Un attimo. Un ricordo. La mia mano che sente il calore del suo fianco e il peso della sua testa sulla mia spalla. Mi sembra quasi di sentire ancora il suo respiro. Un attimo. Vorrei riaverla ancora. Qui con me. Ma sono cose che non succedono. Il cofano della macchina è ancora caldo. Tolgo la mano. Risalgo in macchina e riparto. Guardo il sole che tramonta dietro al Monterosa che, lontano, segna il confine anche dei miei ricordi.
Un libro.
Castelli, Rocche, Case-Forti, Torri della Provincia di Pavia (2 voll.), di Mario Merlo. (Editrice Fusi-Pavia. A cura della Camera di Commercio di Pavia). Credo che quest'opera sia di difficilissimo reperimento e non so se qualcuno la ristamperà. Come ho detto, sono cose che non succedono.

mercoledì 17 febbraio 2010

I sapori della Terra di Mezzo, di Michele Marziani

Io questo libro non l'ho letto con gli occhi. Io questo libro non l'ho letto con la testa. Questo libro l'ho letto con il cuore. L'ho letto con l'ansia di chi aspetta di vedere le proprie fattezze riprodotte in una fotografia che lo ritrae o con il batticuore di chi cerca di specchiarsi nel viso di una persona amata. Perché il girovagare dell'Autore, apparentemente svagato, ma denso di quella sapienza che solo l'amorevole attenzione può e sa dare, per quei paesi  e per quelle cascine apparentemente tutte uguali se pur così diverse, è stato ed è anche il mio. Non ci sono confini nella parlata scritta di Michele Marziani. L'unico confine è quello dato dalla visione del Monterosa che nei giorni limpidi, non importa se dopo una gelata invernale o un temporale estivo, segna l'orizzonte della Terra di Mezzo e, nel contempo, segna forse anche l'orizzonte dei nostri sogni (e anche di quelli di Michele, ne sono sicuro). C'è una sottile malinconia che accompagna questa parlata scritta. Ed è la malinconia che l'Autore ha colto in noi, genti di pianura e che, con consapevole levità, ha voluto far sua nella certezza che comprendere vuol dire anche prendere con. Ecco, Michele Marziani  ha dipinto con delicati colori la sua volontà di prenderci con lui. Dalla fortezza Bastiani delle nostre strade, dei nostri fontanili, dei nostri torrenti, delle nostre vie di campagna segnate dal bianco polveroso della ghiaia, aspettiamo da sempre l'arrivo di un destino che, forse, non arriverà mai. Leggendolo ora so che Michele ha sperimentato, come me, quello struggimento dell'anima che si prova quando, nelle ore assolate e afose di un primo pomeriggio estivo, ti fermi dopo un giro in bicicletta e ti guardi intorno. Perso nella distesa del campi senti in lontananza l'abbaiare di un cane alla catena, nel cortile di qualche cascina. E solo allora comprendi, guardando l'orizzonte che si scontra con il cielo, che la tua vita, le cose che hai fatto e quelle che non riuscirai più a fare hanno avuto in qualche modo un senso.
Un libro.
I sapori della Terra di Mezzo, di Michele Marziani (Guido Tommasi Editore).

domenica 14 febbraio 2010

La ragazza e la libreria

Ho conosciuto una ragazza. Ha gli occhi scuri, che sorridono, e la bocca dalle belle labbra un po' imbronciate. Mi piace. Ma io non piaccio a lei.
Succede.
Ieri sono stato in una libreria. Una libreria grande, con le scale mobili, il bar e perfino una tavola calda. Una libreria diversa dall'abitudine delle mie frequentazioni. C'erano i libri. Tanti. Troppi. E c'era la gente. Tanta. Quasi tutta al bar o seduta ai tavolini della tavola calda. Le porte sempre aperte anche con il freddo, ti accolgono con la zaffata forte del riscaldamento. I commessi se ne stanno in divisa rossa rintanati dietro alle casse. Nascosto dalle pile dei libri, messi un po' a casaccio, scorgevo i vassoi dell'happy hour.
Piccole panchine di legno ospitavano ragazzi e ragazze che si scambiavano gioiosamente insulti, baci e carezze. Dopo un po' me ne sono andato. Io piacevo alla libreria. Ma la libreria non piaceva a me.
Succede.

sabato 13 febbraio 2010

Simenon, Feynman e Casanova

Un primo pomeriggio di un sabato invernale. L'auto. La radio. Si parla di Giacomo Casanova. La sua vita. Le sue memorie. Ne parla una docente di letteratura. Ne è affascinata. E' giusto così. Casanova, dice, esercitava il suo fascino soprattutto per conquistare i potenti e le corti europee. Le donne, certo, erano per lui importantissime, ma molte di loro erano prostitute che, pur belle, gli si davano per bisogno di danaro.
Kees Popinga. Al nostro orecchio latino il suono di questo nome risulta curioso. Simenon ne fa il personaggio principale de L'uomo che guardava passare i treni. Kees Popinga fugge da tutto e da tutti. Fugge dall'aver commesso un omicidio. Fugge dalla vita. La sua. Fugge da un ceto sociale. Il suo. A Parigi trova rifugio tra malviventi e prostitute. Nell'andare a letto con una di queste nota in lei, mentre si spoglia, la sporcizia dei piedi. Poche parole bastano a descrivere il baratro nel quale è sprofondato.
Anche Simenon ebbe migliaia di donne. Quasi tutte pagando.
Un mio amico, che ora è ricercatore in una facoltà scientifica, mi dice di aver capito tutto quando, ancora adolescente, lesse i saggi di Richard Feynman.
Ho passato anni nel tentativo, da profano, di avvicinarmi, anche di poco, nella comprensione di alcune teorie scientifiche. Mi sono messo a leggere Feynman e ci sono riuscito.
Feynman fra l'unico a comprendere i motivi che portarono al disastro dello Shuttle nel 1986.
Ricordo di aver letto che, da studente, frequentasse case d'appuntamento e che proprio lì avesse avuto le idee che poi elaborò nei suoi saggi.
I libri sono sempre migliori di chi li ha scritti.
Tre libri.
L'uomo che guardava passare i treni, di Georges Simenon (Adelphi).
Sei pezzi facili, di Richard Feynman (Adelphi).
Sei pezzi meno facili, di Richard Feynman (Adelphi).

martedì 9 febbraio 2010

Borges, il prisma e lo specchio e anche un po' di pianura

Aggiungo, ormai quasi inconsapevolmente, un'altra tessera al mosaico, forse infinito, della mia schiavitù borgesiana.
Scopro un Borges giovane, incarognito, sprezzante, a tratti irrispettoso, tronfiamente sicuro della giovinezza. E' per me una sorpresa. Non piacevole. Byron diceva di soffrire, osservando la vita, sia nel vedere i giovani ostacolati dai vecchi, sia nel vedere i vecchi oltrepassati dai giovani. E io con lui.
E' necessario uscire. Uscire fuori. E' necessario camminare calpestando la terra dura e gelata che sostiene il teatro nebbioso della mia fredda pianura. E camminando scopri che non esiste un confine definito fra case e campagna. Le abitazioni si infiltrano come avamposti di un'armata conquistatrice e il verde arretra, conducendo una guerriglia fatta di erbacce e zolle sabbiose.
Torno a casa e rileggo Borges: La pampa è unica. Il suo aspetto è sostanzialmente uguale nei luoghi più sperduti: una e indivisibile l'ho vista nei territori governati dal suo nome e nella nostra provincia e in fondo al sobborgo. E' stata nel portico di una fattoria e in tutte la sere perfette(...). Io so che qualsiasi luogo della pampa è la confluenza di tutto il cielo e di tutta la terra(...). La pampa, invece, esiste, la pampa possiede l'onnipresenza facile di Dio.
Sostituisco pianura a pampa. E firmo così l'armistizio che pone fine alla mia piccola e momentanea guerra con il grande argentino.
Un libro.
Il prisma e lo specchio, di Jorge Luis Borges (Adelphi).

lunedì 8 febbraio 2010

Leggere, leggere, leggere! 26 marzo 2010

Mi è capitato anche di perderli, i libri. Affascinato dalla lettura di una recensione letta su Pulp Magazine, acquistai Il supplizio del legno di sandalo, di Mo Yan, che usciva allora nei Supercoralli dell'Einaudi. Non so come avvenne. La valigetta stranamente leggera, un pensiero veloce, idee confuse improvvisamente chiarissime. Il libro era rimasto sul muretto che delimitava un ombroso chiostro, nel labirinto di un bellissimo palazzo. Una corsa trafelata e l'immediata certezza di essere stato artefice e protagonista di un bookcrossing involontario. Il libro non c'era più. Non l'ho mai riacquistato, non so come va a finire e non so come inizia. Qualcuno l'ha saputo grazie a me. E, devo essere sincero, ne sono contento.
C'è comunque anche un grande fascino nell'acquisto di un libro in edicola. Spesso, quando coltivavo una frenetica passione per la fantascienza (ora trasformatasi in un tranquillo amore pieno di bei ricordi), ero attratto ovviamente dalla collana Urania. Nell'immobilità assolata  di un primissimo pomeriggio ligure (ero in vacanza) trovai un paio di raccolte di romanzi anni '50. Attratto dalle copertine rimasi però vittima di una noiosissima sequenza di space operas. Almeno fossero state deliranti come un film di Ed Wood. Persi anche quei due libri. Non li ho mai più ritovati e ne sono contentissimo.
Voglio segnalare questa iniziativa. Facciamolo! Non ci vuole molto. E i risultati, ne sono sicuro, saranno interessanti. Naturalmente regalate solo libri belli. Niente space operas noiose, mi raccomando!

venerdì 5 febbraio 2010

L'inevitabile prevalenza del personaggio

Sean Connery, dopo le avventure orientali di Si vive solo due volte, abbandona quasi senza motivo il personaggio di James Bond. George Lazemby lo riprende in Al servizio segreto di Sua Maestà, per lasciarlo subito. Nel 1971 Connery ritorna in quella postmoderna pellicola che è Una cascata di diamanti. Poi se ne va definitivamente, tranne un ritorno nel non omologato dalla ditta Albert R. Broccoli Mai dire mai, dove la forse non voluta ironia del titolo si sposa bene al riapparire di uno 007 invecchiato ma non imbolsito.
Anche Conan Doyle cerca di sbarazzarsi di Sherlock Holmes facendolo morire in una lotta all'ultimo sangue con Moriarty, ma il pubblico lo costringe alla resurrezione del detective. E mi pare che anche Simenon si fosse, ad un certo punto, stancato di Maigret.
E' tutto normale. E' tutto molto umano. Il creatore o l'interprete di un personaggio sente venire meno la sua potenza, quando la morte da lui pianificata, come quel deus ex machina che, sbagliando, crede di essere, viene vanificata dal giudizio e dalla volontà del pubblico. Ma come? Noi abbiamo deciso che il tal personaggio deve fare così e poi ancora così e poi il pubblico ci prende la mano (proprio quella che scrive) e come in un noir di serie B ci costringe, contro la nostra volontà, a scrivere ciò che non vorremmo.
Ieri ho presentato il mio romanzo a Pavia nell'ambito di questa rassegna.
C'era un bel pubblico di ragazze e ragazzi che hanno letto il libro e (cosa rara) mi hanno fatto delle interessanti domande.
Ho creato anch'io tanti personaggi. In uno in particolare ho riversato tutto il mio odio per lui, sino a farlo diventare una sorta di ridicola incarnazione del male. L'ho trasformato lentamente, nel corso della storia, in un ricettacolo di nefandezze, in un contenitore, forse, anche dei miei lati oscuri, quelli che ognuno di noi fatica perfino ad ammettere di avere.
E come un innamorato che scopre che la delicata e graziosa ragazza del suo cuore alla fine gli preferisce un altro, un altro per di più mentitore, infingardo, gaglioffo e un po' teppista (incubo ricorrente, riconosciamolo, di noi uomini), anch'io scopro che questo mio personaggio piace e piace alle ragazze.
Mi ritiro in buon ordine, vittima io stesso di ciò che ho scritto, con la poca consolazione che mi dà la consapevolezza di essere comunque in buona compagnia.
Borges avrebbe senz'altro previsto tutto e avrebbe scritto di un doppelganger rancoroso che lentamente sugge la vita del suo inoffensivo doppio.
Intravedo nel buio il sorriso ironico e senza appello del grande argentino.