
Come nella migliore tradizione manualistica sette-ottocentesca,
Luca Conti ci propone un manuale completo, che sviluppa anche una serie di analisi approfondite e interessanti. L'editore (
Hoepli) è,
ça va sans dire, una garanzia. Memore del detto di
Marshall McLuhan che "il mezzo è il messaggio", Luca Conti è consapevole che comunque il messaggio deve essere fondamentale. Fondamentale, corretto e curato. E, in questa sua opera, Luca Conti ci presenta un'analisi esaustiva di Twitter, inteso come vero e proprio strumento con una sua automia all'interno del web duepuntozero. Apparentemente dedicato ai professionisti del web, questo libro è invece utilissimo per tutti quelli che si vogliono avvicinare a Twitter o, già presenti, vogliono essere resi più consapevoli delle sue potenzialità. Veramente interessante è il capitolo dedicato ai rapporti fra Twitter, l'informazione e il giornalismo. Luca Conti ha un'azione orientata, ovviamente, al quadro internazionale. Ma non mancano i tanti riferimenti anche al panorama italiano. Due fra tutti, le interviste a due protagonisti italiani del web:
Caterina Policaro (catepol) e
Marcello Cividini. Un libro, quindi, per tutti. Come scrive
Luca De Biase nella prefazione: "Twitter è un ecosistema diverso dagli altri, a disposizione del pubblico che gli conferisce il suo vero valore."
Un libro.
Comunicare con Twitter, di Luca Conti (Hoepli).
Nessun commento:
Posta un commento