lunedì 28 luglio 2014

I libri nella mia vita, di Henry Miller (Adelphi)

Un libro sui libri. Un libro di educazione umana prima ancora che letteraria. Una testimonianza imperdibile per chi vuole conoscere Henry Miller al di là dei suoi romanzi. I libri nella mia vita appartiene a quella imprescindibile categoria di opere a cui molti scrittori prima o poi arrivano, sono forse costretti ad arrivare, per onorare un sanguinoso ma anche delizioso redde rationem con le pagine che li hanno formati, con gli autori che li hanno influenzati, con le storie che in qualche modo si sono fatte strumento di comprensione, di affinamento di tecniche, di parallelismi condivisi. Significativamente nel titolo di questo saggio, anche se in Miller il confine tra romanzo, saggio, autobiografia è sempre genialmente labile, c’è una preposizione articolata che la dice lunga sul rapporto che negli anni si è instaurato tra l’Autore e le sue letture. In quel riferimento che Miller fa ai libri “nella” sua vita, invece che ai libri "della " sua vita, si ritrova tutta l'essenza del suo essere scrittore, quell'essenza per mezzo della quale tutta la sua esperienza di uomo prima ancora che di romanziere viene inghiottita, penetrata, metabolizzata, per poter giungere a quella affabulazione mirabile e infinita che fonde letture e scrittura, giovinezza e maturità, America e Parigi, sesso e sofferenza, sangue, sudore e sperma, gioia e tristezza, narrazione e saggio, invettiva e profonda analisi del mondo e delle sue contraddizioni. Per Miller tutto si trasfigura in narrazione, romanzo, pagina scritta. Gli autori che lo hanno formato non sono da lui descritti soltanto come visioni monumentali meritevoli solo di una frigida e distaccata contemplazione, ma gli appaiono soprattutto come esseri umani che hanno sofferto, gioito, amato, combattuto, che sono stati vittoriosi ma anche sconfitti. Sono giganti che non hanno avuto remore nel mostrare piaghe e difetti, scoramenti e costernazioni e che, proprio da questi avvenimenti, hanno trovato la forza sovrumana di scrivere pagine che li riflettono in tutta la loro divina umanità. Miller scrive senza sosta, senza respiro, anche qui dando vita a quel ritmo narrativo totalizzante, a quell’incedere senza indugio, a quel raccontare di tutto il mondo e di se stesso senza soluzione di continuità. I libri nella mia vita è il ritratto di un gigante della letteratura che con sprezzo del pericolo si è specchiato fino in fondo nell’immagine di tutti gli autori con cui, malgrado lui, malgrado loro, malgrado le loro vite ardue, ha spartito l’ideale ultimo di quell’umanità che non può fuggire mai dall’insopprimibile esigenza di narrare se stessa e il mondo.
Un libro.
I libri nella mia vita, di Henry Miller (Adelphi).

sabato 26 luglio 2014

Gli editori italiani e Tumblr (parte seconda)

Da sempre sono un utilizzatore della piattaforma Tumblr. Ho teorizzato spesso nelle pianure del web l'importanza ricoperta da questa piattaforma per gli editori, gli scrittori e i blog letterari. Ho scritto anche una guida a questo proposito, edita dall'impareggiabile Errant Editions, casa editrice digitale che fin da tempi non sospetti ha condiviso la rivoluzione digitale dell'ebook. Un paio di anni fa scrissi un post dedicato all'editoria italiana e Tumbl. Ora, nelle mie peregrinazioni sul web, e nell'anniversario della mia quinquennale militanza tumbleriana, scopro il Tumblr di Nda Press, vivace e importante casa editrice diretta da Massimo Roccaforte. E' un esempio elegante e interessante di utilizzo di questa piattaforma da parte di un editore italiano, ancora più importante se consideriamo il fatto che l'editoria italiana predilige luoghi più semplici come Facebook e Twitter. Che dire? Seguite questo affascinante Tumblr.

venerdì 25 luglio 2014

Diario di bordo di uno scrittore, di Björn Larsson (Iperborea)

È sempre un insperato dono quando uno scrittore decide di presentare ai lettori il suo modus operandi. Ed è proprio quello che accade con Björn Larsson e il suo bellissimo Diario di bordo di uno scrittore. Iperborea da sempre getta un ponte forte e rigoglioso tra i lettori italiani e le letterature del nord Europa, quelle stesse letterature i cui prodromi furono così apprezzati nei sogni e nelle visioni di Jorge Luis Borges. 
Attimi irreversibili di vite definitive che si tramutano in anni di fatiche letterarie vengono illustrati in questo libro che è anche guida, saggio, romanzo fatto di romanzi, di parole, di avventure, di sentimenti. La scrittura, la sua genesi, le genesi stessa di tutti i libri di Larsson, il suo rapporto quasi totalizzante con la lettura, con la creazione letteraria, con i personaggi dei suoi romanzi che hanno la capacità di attraversare altri romanzi, altre narrazioni. Tutto questo alberga in Diario di bordo di uno scrittore. E tutto ciò si trasfigura in testimonianza e descrizione del lavoro del narratore che è affermazione di fatica immensa e al contempo di affascinante delicatezza. Perché si scrive, perché si crea, qual è il rapporto tra scritture e scrittori. Tutto questo e altro ancora può trovare in Diario di bordo di uno scrittore il lettore appassionato e affamato di conoscenza, di apprendimento di quelle tecniche che tecnicamente algide non possono essere perché fondono anima e annotazione, parole e passioni e le fondono al fine di creare un storia di parole scritte. Come un lento apprendistato pynchoniano questo libro ci accompagna parola per parola nella avventura fatta di libri, di parole, di storie che è la vita di Björn Larsson, vita che lentamente si appalesa come vero e proprio baedeker per lettori e come insostituibile backstage dell’anima dello scrittore stesso e forse di tutti gli scrittori del mondo. Diario di bordo di uno scrittore è libro utile e piacevolissimo, storia fatta di storie, romanzo fatto di romanzi, libro fatto di libri, che vive di e in una appassionata sfida di narrazioni che nascono e vivono, creano e seminano altre narrazioni ancora, testimonianze irrinunciabili di quella circolarità infinita che è ciò che chiamiamo letteratura.
Un libro.
Diario di bordo di uno scrittore, di Björn Larsson (Iperborea). 

giovedì 24 luglio 2014

Ma Facebook e Twitter servono allo scrittore?

Leggo una interessante intervista all’agente letterario Marco Nardini. In particolare mi colpisce questa frase: Se l’autore sta fermo è difficile che il libro si muova. Stessa cosa se sta fermo l’ufficio stampa, certo, ma credo che forse oggi sia più importante che si sappia muovere bene l’autore, i mezzi a disposizione ci sono per tutti: Internet, festival letterari, incontri con il pubblico, iniziative originali.
Purtroppo Nardini ha ragione da vendere. Se l’autore sta fermo il libro non si muove. Ma come dovrebbe muoversi l’autore? Facebook e Twitter sono strategici nella misura in cui l’autore è già conosciuto al di là della mura digitali delle due fortezze social. Se il tuo nome fa già parte dell’immaginario dei lettori (perché ti pubblica una grande casa editrice, perché dei tuoi libri parlano Repubblica e Corriere) allora Facebook e Twitter diverranno strumenti imbattibili e la gente farà la fila a mettere like e a commentare i tuoi status, magari nella speranza di un tuo commento o perché no nella speranza che tu li noti e gli dica massì mi faccia leggere un po’ il suo manoscritto in cerca di editore (e d’altra parte la gente ha pure ragione, il selfie se lo fa con stella del Real Madrid, mica col centravanti della Virtus Pincopallo). Altrimenti sarai soltanto uno dei centomila scrittori che urlano su internet il titolo del loro ultimo libro e magari un like dalla zia lo ricevono pure. Le librerie presentano in gran parte solo scrittori che possono garantire delle vendite e hanno ragione, mica possono darti tempo e spazio se poi a vederti non viene nessuno? E i festival letterari? Non sono così sicurissimo che qualsiasi scrittore ci possa andare, a meno che non si stia parlando di andarci come pubblico, ma io quello lo faccio già a qualsiasi festival o manifestazione letteraria. Non ci vuole granché, ad andarci come pubblico. Il problema è ad andarci come invitati e allora si ritorna al discorso di prima. In buona sostanza Facebook, Twitter, i social sono strategici per uno scrittore che faccia già parte (per bravura o fortuna) di una struttura che lo sostiene. Per lo scrittore che non si trova al centro di questa struttura l’unica cosa è accontentarsi del like della zia.

mercoledì 16 luglio 2014

Sette sono i re. Le recensioni, l'intervista

Dopo alcune recensioni di lettori apparse in Ultima Books e nel Kindle Store, si parla ancora di Sette sono i re
La prima è una recensione apparsa su Abulico. Lo scaffale editoriale, a cura di Luca Ciavatta. 
Tra le altre cose c'è questa ottima valutazione:
Sette sono i re è libro portentoso. In bilico tra finzione e realtà, il romanzo di Angelo Ricci si rivela più che mai attuale e contemporaneo. Una trama originale che cattura pennellate di comunicati giornalistici, un’ambientazione verosimile che sorprende e incuriosisce, un intreccio che trasporta e logora al tempo stesso. Il testo è valido e appassiona come pochi, la scrittura asciutta rende la lettura veloce e spedita, la trama, come già detto, conquista. In definitiva, un libro che prende e che si legge tutto d’un fiato.
La seconda è una bellissima intervista recensione a cura di Giovanni Agnoloni, apparsa su postpopuli.it

Sette sono i re, di Angelo Ricci, è un libro duro. Duro e bello. Un libro elettronico che avrebbe meritato tutti gli onori della carta. Un romanzo di mondo mercenario, condito da retrogusti di Medio Oriente e soprattutto di ex-Jugoslavia. Una storia in prima persona, dalla voce di un professionista del cecchinaggio, protagonista di una storia senza speranza, al centro di un crocevia lombardo fatto di discariche tossiche e omicidi plurimi. E di “contratti” portati a termine.
La scrittura di Angelo Ricci è tesa, secca, essenziale, e trascina di riga in riga, di pagina in pagina, fino a una conclusione amara, che non delude. È l’opera di una penna felicissima. Viene da chiedersi perché libri così non escano con grandi case editrici. A maggior ragione, un plauso al suo editore elettronico per avergli dato spazio lo spazio che stramerita.
1. Sette sono i re: una filastrocca, il testo di una canzone dei Bandabardò. Perché questo titolo?
Quello che mi interessava era scrivere una storia che delineasse una sorta di allegoria del potere, della sopraffazione, di quella storicamente infinita manifestazione dello sfruttamento dei molti da parte dei pochi; una storia che apparisse come un affresco alla Bruegel o alla Hieronymus Bosch. Quel testo di quella canzone era perfetto, con la sua tragica e tuttavia gioiosa critica del potere, nell’ottica dei cantastorie e dei menestrelli che da sempre hanno descritto le contraddizioni dei tempi. E il suo titolo ben si addiceva a una storia di questo tipo.
2. Il tema, forte e cocente, è il frutto di una tua ricerca personale sui fenomeni del mercenariato e delle discariche abusive?
Sette sono i re è il frutto di una ricerca personale approfondita. Tutti i riferimenti storici, politici, tecnici, persino balistici, sono veritieri. Poi il tutto è stato immerso in una storia dai toni forse fantastici, onirici, da realismo magico. Ma come scrive Julio Cortázar nelle sue Lezioni di letteratura: “Allora non è così facile uscire dal fantastico ed entrare nel cosiddetto realismo; ci sono una serie di zone intermedie che non posso passare sotto silenzio. (…) Mi spiego: intendo per realismo simbolico un racconto – o anche un romanzo – che abbia un tema e uno sviluppo che i lettori possono accettare come perfettamente reale per poi rendersi conto, avanzando nella lettura, che sotto la superficie strettamente realista si nasconde qualcos’altro che è anch’esso realtà, ancora più realtà, una realtà più profonda, più difficile da captare. La letteratura è capace di creare opere che si prestano a una prima lettura perfettamente realista e a una seconda lettura nella quale si vede come, in fondo, questo realismo stia nascondendo un’altra cosa.” (Julio Cortázar, Lezioni di letteratura. Berkeley, 1980, Einaudi 2014, traduzione di Irene Buonafalce).
Credo che Sette sono i re abbia proprio come intendimento quello di far scoprire al lettore quell’altra realtà più profonda nascosta tra le pieghe della narrazione, quelle zone intermedie che non possono passare sotto silenzio.
3. Come sei riuscito a entrare nel punto di vista del cecchino protagonista?
Quando mi appresto a pensare, a scrivere un racconto o un romanzo, mi soffermo sempre sulla questione della prima o della terza persona. In alcune mie opere precedenti ho usato la terza, in altre ho usato entrambe, in altre ancora la prima. È una questione fondamentale per la gestione del punto di vista narrativo. In genere aspetto che i personaggi mi appaiano, mi parlino, si manifestino in qualche modo, mi mostrino loro la strada stilistica che dovrò percorrere, anzi che dovremo percorrere insieme. Per Sette sono i re il personaggio del cecchino mi è apparso in tutta la sua fatalistica tragicità. Ed è come se mi avesse detto: tu adesso sei me e scriverai per me la mia storia. Ecco come è nata la nostra simbiosi narrativa, una simbiosi che ha unito scrittore e personaggio. Così sono entrato nel suo punto di vista, perché lui per primo me lo ha permesso.
4. Le venature stilistiche noir del romanzo non contraddicono la sua letterarietà, anzi. Un altro (se mai servisse) segnale dell’inutilità delle rigide ripartizioni tra i generi?
Rifuggo sempre dalle ripartizioni tra i generi. Non mi interessano. Le trovo inutili e limitanti. Mi interessano invece le contaminazioni letterarie, le ibridazioni narrative. Come giustamente dici, Sette sono i re è un segnale in questo senso, come, d’altra parte, tutto quello che ho sempre scritto e scrivo tuttora.
5. Dopo i primi due “atti” de La parte di niente, opera d’ispirazione più erudita, ecco la vita nel suo sporco concreto. Che cosa, come autore, sollecita maggiormente la tua creatività?
Le contraddizioni, storiche, politiche, umane. La sopraffazione, la violenza. L’indifferenza del potere. Le zone grigie dell’anima. Le figure che scelgono di stare, spesso con tragica e consapevole fierezza, dalla parte sbagliata. Le fratture invisibili del quotidiano, da cui scaturiscono dolore, mistero, ma anche pietà, dignità spesso eroica. Ecco quello che sollecita la mia creatività.
6. I tuoi nuovi progetti letterari?
A brevissimo, e credo entro luglio, sempre per i tipi elettronici della Antonio Tombolini Editore, e sempre nella collana Officina Marziani, collana diretta da uno scrittore che stimo moltissimo, Michele Marziani, uscirà un mio altro romanzo, L’odore del riso. Più avanti, nella stessa collana, uscirà la versione digitale del mio primo romanzo, Notte di nebbia in pianura, che nel 2008 fu pubblicato da Manni. E poi uscirà, edito dalla Errant Editions diretta da Francesca Mazzucato, altra scrittrice che stimo moltissimo, la parte conclusiva della “efferata trilogia” de La parte di niente, dal titolo La parte di niente III, la parte degli editori.

venerdì 11 luglio 2014

Le parti meccaniche nell'Officina

Come in un luogo di narrazioni, work in progress editoriale, collana innovativa, in Officina Marziani compaiono periodicamente brani che spiegano, presentano, illustrano le opere dei singoli autori, come parti meccaniche che vedono la luce nell'officina del raccontare e conducono verso la creazione di un motore affascinante che produce storie e sentimenti. Tassonomiche necessità di unire e di classificare, volontà di domare in qualche modo i flussi della rete, mi portano a compilare questo elenco di link che rimandano a post che mettono a fuoco l'autore e le sue opere. E' un elenco provvisorio, destinato ad aumentare, così come la letteratura stessa, che fine non potrà mai avere. 


Sette sono i re si può acquistare qui.
E qui c'è la sua pagina Facebook.

giovedì 3 luglio 2014

Sette sono i re e La Provincia Pavese

Ho sempre pensato, forse a torto, ma spinto da un istinto che sento in me, che chi scrive sia figlio della propria terra, dei propri luoghi, anche a prescindere da ciò che scrive. Ed è importante che il frutto delle proprie scritture in qualche modo trovi spazio sui giornali che fanno informazione in quei luoghi che sentiamo nostri. Dopo L'Informatore Vigevanese, anche La Provincia Pavese parla di Sette sono i re. Credo sia una bella cosa. (E per chi vuole conoscere un assaggio di questo mio nuovo romanzo, che con espressione affascinante è stato definito Romanzo digitale, eccone qui l'incipit).